Statuto Associazione Obiettivo 14+

Nome, scopo e finanziamento

Art. 1 Nome

Con la denominazione di “Obiettivo 14+” è costituita un’associazione ai sensi degli artt. 60 segg. del Codice Civile Svizzero.

Art. 2 Sede

L’Associazione ha sede in Ticino (Svizzera) presso il domicilio di un membro del Comitato.

Art. 3 Scopo

L’Associazione opera esclusivamente per interessi di pubblica utilità e persegue fini ideali senza scopi di lucro: essa è apolitica e aconfessionale. L’Associazione ha per scopo di:

  1. sensibilizzare a un utilizzo consapevole dei dispositivi connessi (es. smartphone);
  2. promuovere “patti digitali” tra genitori che hanno deciso di aspettare almeno fino all’età di 14 anni per dare un dispositivo connesso ai loro/alle loro figli/figlie;
  3. organizzare eventi e attività nell’ambito dello scopo dell’Associazione.

Gli organi svolgono la propria attività a titolo onorifico.

Art. 4 Durata

La sua durata è indeterminata.

Art. 5 Mezzi

I mezzi finanziari dell'Associazione sono costituiti da:

L'esercizio annuale ha inizio il 1 gennaio e termina il 31 dicembre di ogni anno.

Soci

Art. 6 Adesione

L'adesione è aperta a persone fisiche e giuridiche interessate allo scopo dell'Associazione.

La quota associativa è fissata dal Comitato. Nel caso in cui più membri dello stesso nucleo familiare diventino soci, la quota associativa sarà dovuta una volta sola.

L'adesione all'Associazione può avvenire in ogni momento. La relativa richiesta per diventare socio deve essere sottoposta al Comitato che decide in via definitiva in merito all'ammissione.

Art. 7 Categorie di soci

Sono previste le seguenti categorie di soci:

  1. soci attivi: persone fisiche che si impegnano a soddisfare i requisiti di cui all’articolo successivo;
  2. soci simpatizzanti: persone fisiche che condividono gli ideali dell’Associazione senza essere vincolati dai requisiti per l’adesione;
  3. soci sostenitori: persone fisiche o giuridiche desiderose di sostenere l’Associazione e il suo scopo senza essere vincolate.

Con lo status di socio attivo ci si avvale del diritto di voto. Soltanto i soci attivi maggiorenni hanno diritto di voto. I soci simpatizzanti e istituzionali non hanno diritto di voto.

Art. 8 Requisiti per lo status di socio attivo

I soci attivi si impegnano, per sé e per la propria famiglia, ad aderire al “patto digitale” pubblicato dall’Associazione per tutta la durata della loro iscrizione.

La prima versione del patto digitale sarà pubblicata dal Comitato; essa diventerà la versione ufficiale del patto digitale dell’Associazione e sarà vincolante per tutti i soci attivi. Il testo del patto digitale potrà essere modificato in seguito dall’Assemblea dei soci su suggerimento del Comitato o di ⅕ dei soci aventi diritto di voto.

Art. 9 Dimissioni

Ogni socio ha il diritto di disdire in ogni momento la propria appartenenza a Obiettivo 14+. Egli non potrà chiedere il rimborso dell’eventuale tassa già pagata, né vantare alcun diritto sul patrimonio di Obiettivo 14+.

La lettera di dimissioni deve pervenire per iscritto al Comitato.

Art. 10 Esclusione dei soci

L’esclusione di un socio potrà essere decisa dal Comitato a maggioranza semplice senza necessità di indicarne i motivi.

Organizzazione

Art. 11 Organi dell'Associazione

Gli organi dell'Associazione sono:

  1. l'Assemblea dei soci;
  2. il Comitato;
  3. i Revisori dei conti.

Art. 12 L'Assemblea dei soci

L'organo supremo dell'Associazione è l'Assemblea dei soci. L’assemblea ordinaria è convocata dal Comitato una volta all’anno. Essa è presieduta dal/la Presidente mentre il/la Segretario/a ne tiene il verbale.

L’atto di convocazione dovrà menzionare le trattande all’ordine del giorno e dovrà pervenire ai soci con almeno 10 giorni di anticipo. Sono valide anche le convocazioni via e-mail.

Assemblee straordinarie possono essere convocate dal Comitato o da almeno ⅕ dei soci.

L’assemblea può svolgersi per via elettronica e senza luogo di riunione fisico. Il Comitato disciplina l’impiego di mezzi di comunicazione elettronici, garantendo che:

Se non può svolgersi regolarmente a causa di problemi tecnici, l’Assemblea deve essere riconvocata. Le deliberazioni prese dall’Assemblea prima dell’insorgere dei problemi tecnici restano valide.

L’Assemblea dei soci ha le seguenti competenze:

  1. approva il verbale della precedente Assemblea dei soci;
  2. approva il rapporto annuale del Comitato;
  3. dà scarico al Comitato e ai Revisori dei conti;
  4. elegge il Comitato e i Revisori;
  5. prende conoscenza del programma delle attività;
  6. approva e modifica gli statuti;
  7. decide lo scioglimento e la destinazione del patrimonio sociale.

Ogni Assemblea dei soci regolarmente convocata ha facoltà di deliberare indipendentemente dal numero di soci presenti.

Le decisioni vengono prese con la maggioranza semplice dei voti espressi, salvo per la modifica degli statuti, per lo scioglimento e la conseguente destinazione del patrimonio sociale per la quale serve la maggioranza di ⅔ dei soci presenti. In caso di parità di voti, decide il voto del/della Presidente.

Non è possibile votare per procura.

Le decisioni prese devono essere messe a verbale.

Art. 13 Il Comitato

Il Comitato è eletto a maggioranza semplice dall’Assemblea per mandati di due anni ed è composto da almeno due membri; essi sono rieleggibili.

Il Comitato si costituisce da sé.

Il Comitato:

Al Comitato è inoltre demandata qualsiasi attività e competenza che non è espressamente conferita all’Assemblea dei soci. Qualsiasi membro del Comitato può rappresentare l’Associazione.

Il cumulo delle cariche è possibile.

Art. 14 Revisori dei conti

Ogni due anni l’Assemblea può nominare fino a due revisori, i quali sono rieleggibili. Essi hanno il compito di sorvegliare la gestione patrimoniale di Obiettivo 14+ e la tenuta dei libri contabili e di riferire annualmente all’Assemblea.

Art. 15 Diritto di firma

L'Associazione è vincolata dalla firma collettiva di due membri del Comitato.

Art. 16 Responsabilità

Per i debiti dell'Associazione risponde l'Associazione con il proprio fondo comune. È esclusa la responsabilità personale dei soci.

Art. 17 Protezione dei dati

La raccolta dei dati dei soci da parte dell'Associazione si limita esclusivamente ai dati personali necessari per la realizzazione dello scopo sociale. Il Comitato garantisce la sicurezza dei dati commisurata al rischio.

Per permettere ai soci attivi di entrare in contatto tra di loro e concretizzare il patto digitale, l’Associazione potrà trasmettere i dati personali dei soci attivi agli altri soci attivi domiciliati nella stessa area geografica di riferimento (ad esempio, agli altri genitori soci attivi i cui figli frequentano la stessa scuola). L’Associazione si limiterà a trasmettere i dati strettamente necessari a tale scopo, ad esempio nome del genitore, recapiti di contatto, sede della scuola e classe frequentata dal/la figlio/a. Per la trasmissione dei dati è richiesta l’approvazione esplicita di ciascun socio attivo.

I dati dei soci simpatizzanti non sono resi noti agli altri soci, a meno che una disposizione di legge ne preveda la divulgazione.

La divulgazione dei dati a terzi avviene solo nell'ambito del disbrigo di un incarico consentito dalla legge e se ciò è prescritto per legge o disposto dall'autorità.dall'autorità.

Il trattamento dei dati dei soci avviene inoltre conformemente alle norme della Legge federale sulla protezione dei dati e alla Dichiarazione sulla protezione dei dati pubblicata sul sito Internet dell'Associazione.

Art. 18 Scioglimento dell'Associazione

Lo scioglimento dell'Associazione può essere pronunciato dall’Assemblea.

Con lo scioglimento, il patrimonio dell'Associazione viene devoluto a un'organizzazione svizzera esente dall'obbligo fiscale che persegue finalità identiche o simili. È esclusa la distribuzione del patrimonio tra i soci.

Art. 19 Entrata in vigore

Il presente Statuto è stato approvato nell'ambito dell'Assemblea costitutiva del 01.12.2024 ed è entrato in vigore in tale data.


01.12.2024, Sorengo (TI)